
Loading...
Home / Medicina Estetica / Scleroterapia
Il liquido può essere iniettato a temperatura ambiente, mischiato ad aria (scleromousse), oppure essere utilizzato a circa -40°c (crioscleroterapia).
La scleroterapia può essere, a seconda del tipo di vena patologica:
Scleroterapia semplice
Consiste nell’inserimento tramite un ago sottilissimo di un farmaco nel vaso patologico.
Scleroterapia con realtà aumentata
Si caratterizza per l’impiego di strumenti volti ad amplificare la visibilità, anche di quelle vene che, non si vedrebbero ad un controllo visivo normale.
Ecosclerosi
Garantisce, grazie alla guida dell’ecografo, maggiore sicurezza ed efficacia nel trattamento scleroterapico di vene più profonde e quindi non accessibili direttamente dalla cute.
Risultati ottimali si ottengono associando la tecnica ed il materiale più idonei alla vena patologica da trattare. Non sempre è indicata la successiva compressione elastica, ossia l’azione esercitata da calze elastiche che, se indossate dopo la terapia, aiutano lo svuotamento venoso. La scleroterapia è, ad esempio, molto utile nel trattamento dei capillari, infatti ne migliora l’aspetto estetico e può essere ripetuta nel tempo; le sedute vanno eseguite ogni 2 - 4 settimane.